Nel corso della stagione 2024/2025 ho fatto parte dello staff del gruppo under15 Eccellenza di Reggiolo (RE), neonato grazie alla collaborazione tra due società.
Il lavoro insieme ha avuto inizio con 3 giorni di ritiro pre stagionale sulle alture alpine, nei quali abbiamo lavorato sulle relazioni tra i membri del team e abbiamo introdotto alcuni concetti e strumenti che avremmo usato nel corso della stagione. Non sono mancati momenti dedicati a mini sessioni individuali con ogni singolo atleta e, a pochi minuti dall’inizio dei match amichevoli, attività di attivazione mentale e di gestione delle emozioni, per aiutare i ragazzi ad avere accesso alle loro migliori risorse nel corso della gara. È stato un percorso pensato per supportare la CRESCITA dei nostri giovani, fornendo loro strumenti concreti per migliorare la qualità delle PRESTAZIONI sul campo e del loro BENESSERE a 360°. Il percorso si è sviluppato attraverso incontri di gruppo, nei quali si sono alternati MOMENTI TEORICI ad ATTIVITÀ ESPERIENZIALI individuali o di gruppo e, su richiesta, tramite PERCORSI INDIVIDUALI calati sul singolo atleta.
UN’ESPERIENZA DI SPORT TEAM COACHING CON GIOVANI ATLETI DI PALLACANESTRO
L’attività è stata svolta in sinergia con il capo allenatore, che ha fortemente creduto nel percorso di allenamento mentale e, lavorando anch’egli in prima persona su questi aspetti,
ha potuto toccarne con mano i benefici e veicolarli ai suoi atleti. Nell’arco dei mesi di allenamento, i nostri atleti hanno avuto la possibilità di conoscere meglio sè stessi e i propri compagni, di definire obiettivi individuali e di squadra, di migliorare le relazioni e la comunicazione tra loro e con tutti i membri del team, di allenare la concentrazione, il respiro, la gestione delle emozioni e dell’errore, di scoprire tanti strumenti utili per prepararsi al meglio alla gara, per viverla al meglio e per analizzarla in modo costruttivo una volta conclusa. La stagione ha visto la squadra ottenere il miglior risultato sportivo nella storia della società (6’ posto regionale) ed è culminata in giugno con la vittoria del Trofeo Emilia-Romagna di categoria.
È stato senza dubbio un percorso che ha agevolato il benessere dei ragazzi anche fuori dal campo, aiutandoli anche nel complesso approccio al primo anno di scuole superiori.
Al termine di questa annata insieme, ne esce un gruppo più solido tra i suoi membri, più consapevole delle sue potenzialità e più orientato verso i prossimi obiettivi.
Ne escono inoltre singoli atleti con più fiducia in sé stessi e nei propri compagni e con maggiori e più efficaci strumenti di gestione dello stato d’animo, delle emozioni e della comunicazione con sé e con gli altri. Determinanti al raggiungimento dei risultati si sono rivelate l’attenzione, l’impegno e la costanza degli atleti, la presenza e la fiducia dello staff tecnico ed il supporto delle famiglie dei ragazzi. Da parte mia, a tutti loro, va un sincero ringraziamento per la fiducia e la disponibilità dimostrate, ripagate da un’annata davvero ricca di soddisfazioni e di crescita, ben superiori al pur esaltante risultato sportivo. La strada della pallacanestro integrata, con gli aspetti MENTALE, FISICO e TECNICO-TATTICO sviluppati in maniera armonica tra loro, è sempre più tracciata. A beneficiarne, le performance individuali e di squadra ed il benessere di ogni membro del team.
