Mentre l’essenza del coaching è togliere per snellire, semplificare e velocizzare i processi, la formazione è aggiungere conoscenze e competenze, arricchendo la “cassetta degli attrezzi” di una figura professionale con nuovi e più efficaci strumenti. I temi a me maggiormente cari in ambito formativo sono i seguenti:
– team building e team working
– comunicazione efficace e strategica
– public speaking
– negoziazione
– gestione del conflitto
– problem solving
– decision making
– tecniche di vendita
– leadership
– gestione del tempo
Per svilupparli, utilizzo una metodologia fortemente orientata all’esperienza diretta dell’individuo, attraverso giochi di ruolo, esercizi di improvvisazione teatrale ed altre attività esperienziali. La parte teorica viene così contestualizzata e risulta di più semplice ed immediata applicazione. Spunti di riflessione e l’assegnazione di attività da compiersi nel quotidiano, fanno sì che quanto visto in aula si sedimenti e porti benefici direttamente riscontrabili sul campo.
“O ti formi o ti fermi” è quantomai vero, ancor di più al giorno d’oggi dove i cambiamenti
sono sempre più rapidi e le competenze trasversali fanno ancora di più la differenza.
Investi sulla crescita delle tue risorse per accrescere il loro valore e quello della tua azienda!