UN’ESPERIENZA DI TEAM COACHING CON UN CLUB DI SERIE B DI PALLACANESTRO
La società New Flying Balls Ozzano ha scelto di investire sulla crescita umana e professionale dei propri giocatori, offrendo loro una formazione che ancora poche realtà propongono.
L’attività si è sviluppata attraverso un percorso di squadra orientato a far comprendere e, soprattutto, toccare con mano agli atleti, quanto la componente mentale incida sull’efficacia della prestazione, sia a livello individuale che di team.
La gestione dello stato d’animo e delle emozioni, il focus mentale, le convinzioni, la conoscenza
delle proprie qualità ed aree di miglioramento, la capacità di stabilire obiettivi in linea con il proprio
scopo più profondo e di definire un piano d’azione per raggiungerli, la comunicazione con sé e con
gli altri e le relazioni con compagni, allenatori, arbitri, avversari ecc. influenzano in maniera
preponderante l’esito della performance. É ormai da tempo chiaro ai più, quanto tali aspetti siano
determinanti ma, nonostante ciò, vengono ancora poco o per nulla allenati, preferendo lasciare
quasi esclusivo spazio alle altre aree che concorrono alla prestazione: la parte fisica e quella
tecnico-tattica.
Queste ultime sono naturalmente fondamentali, ma senza una mente altrettanto allenata e performante, l’atleta non sarà mai in grado di esprimere a pieno il suo potenziale.
L’essenza del lavoro svolto è stata quindi tesa al fornire ai ragazzi una cornice teorica rispetto ai temi sopra citati e, soprattutto, a condividere loro strumenti pratici e di immediata applicazione per poter alzare il livello delle prestazioni del singolo e del team, liberando tutto il potenziale ancora inespresso.
Tramite attività esperienziali, gli atleti hanno alternato momenti di analisi a momenti creativi e momenti di confronto dedicati alla conoscenza dei propri compagni a momenti dedicati alla conoscenza di sè. Le attività proposte sono andate anche oltre ai momenti d’aula, con test, monitoraggi e spunti di riflessione che ogni atleta ha svolto personalmente in relazione al proprio quotidiano.
Al termine di questo ciclo di incontri ne escono individui più consapevoli di sé stessi e del contesto in cui si trovano ed un gruppo che è più squadra. “I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
Devono avere resistenza fino all’ultimo minuto, devono essere un po’ più veloci, devono avere l’abilità e la volontà. Ma la volontà deve essere più forte dell’abilità. ”Muhammad Ali, da tanti considerato il più straordinario atleta di tutti i tempi, aveva una caratteristica che spiccava su tutte: aveva capito che per battere i suoi avversari, spesso fisicamente molto più forti di lui, doveva demolirli ancora prima di scendere sul ring. Ogni suo gesto e ogni suo sguardo, dentro e fuori da quel tappeto, erano l’espressione della più assoluta e incrollabile certezza dei propri mezzi, della straordinaria volontà e ambizione di vincere. “Io sono il più grande, l’ho detto prima ancora di sapere che lo fossi.”
Anche la componente mentale, così come la parte fisica e quella tecnico-tattica, va allenata con costanza e con allenamenti di qualità, individuali e di squadra.